Conto cointestato e morte di uno dei cointestatari

Conto cointestato e morte di uno dei cointestatari Un conto è cointestato quando due o più persone sono contitolari di una somma di denaro per una quota uguale (ad esempio, 50% e 50%) o diversa (ad esempio, 30% e 70%). Il conto cointestato può essere:a firma congiunta: vuol dire che per disporre delle somme depositate […]

Read more...

La pensione di reversibilità spetta ai figli e ai nipoti?

La pensione di reversibilità spetta ai figli e ai nipoti? La pensione di reversibilità è una prestazione economica che spetta ai familiari del pensionato, in caso di suo decesso.Spetta anche ai figli del defunto che, alla morte del pensionato erano minori di 18 anni. Ne hanno anche diritto i figli inabili di qualunque età che […]

Read more...

Mantenimento del figlio maggiorenne

Un’innovativa decisione della Suprema Corte sul mantenimento del figlio maggiorenne. L’ordinanza della Corte di Cassazione (17183/2020), mirata a porre dei limiti temporali al diritto dei figli maggiorenni ad essere mantenuti dei genitori, in realtà prende una posizione, molto innovativa, su tanti altri aspetti collegati al mantenimento dei figli di qualsiasi età, ai diritti-doveri dei genitori […]

Read more...

Tutte le misure del decreto rilancio

La Camera dei Deputati, il 12 luglio 2020 ha approvato il d.d.l. di conversione del decreto Rilancio (D.L. n. 34/2020 approdato in G.U. n. 128 del 19 maggio 2020). Il disegno di legge passa ora al Senato dove è presumibile non saranno effettuate modifiche dovendo il provvedimento essere convertito in legge entro il 18 luglio. […]

Read more...

Coronavirus e genitori separati: visite ai figli

Coronavirus e genitori separati: visite ai figli In questo momento di emergenza le restrizioni imposte dal Governo sono necessarie per tutelare la salute di noi stessi e degli altri. Ci si chiede però, nel caso di genitori separati, come fare per poter continuare a stare vicino ai figli affidati all’altro coniuge. Il Governo ha precisato, […]

Read more...

Deve provare l’impossibilità oggettiva il padre che non mantiene i figli

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 10422 del 2020, dichiara inammissibile il ricorso presentato da un padre, imputato per il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare, ritenendo ininfluente il fatto che, avendo percepito una retribuzione di 1000 euro, abbia impiegato le somme per pagare dei debiti pregressi. Il fatto che ai […]

Read more...

E’ reato procedibile d’ufficio l’omesso mantenimento dei figli minori

E’ reato procedibile d’ufficio l’omesso mantenimento dei figli minori La Cassazione, con sentenza n. 37090 del 2019 ha escluso la possibilità di estinzione del delitto attraverso la remissione di querela Con la sentenza 4 settembre 2019, n. 37090 la Sesta Sezione Penale della Corte di Cassazione ha escluso la possibilità di estinzione del reato di […]

Read more...

Alla ex moglie che abbandona il lavoro non spetta l’assegno di divorzio

Alla ex moglie che abbandona il lavoro non spetta l’assegno di divorzio La Sesta Sezione Civile della Suprema Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 26594/2019 ha ribadito l’orientamento giurisprudenziale già inaugurato dalle Sezioni Unite nel 2018 confermando la funzione puramente assistenziale dell’assegno divorzile, che non spetta al richiedente privo di mezzi adeguati per sua libera […]

Read more...

Il genitore separato che emargina l’altro genitore lo deve risarcire.

Il genitore separato che emargina l’altro genitore lo deve risarcire Il Tribunale di Cosenza, seconda sezione civile, col decreto 549 del 2019, ha stabilito che il genitore che emargina l’altro, impedendogli di incontrare il figlio, è tenuto al risarcimento, nei confronti dell’altro coniuge ma anche del figlio, per le sofferenze da questi patite a causa […]

Read more...

Amministrazione di sostegno e rifiuto delle cure

Nell’amministrazione di sostegno il rifiuto delle cure può essere legittimato dalla volontà presuntiva? Secondo il giudice tutelare del tribunale di Roma, IX sezione civile, (23 settembre 2019), la risposta è affermativa ma solo se l’amministratore di sostegno ha poteri di rappresentanza esclusiva in ambito sanitario e in difetto di contrasto tra questi e il medico. […]

Read more...